Negli ultimi 20 anni è stata fatta molta ricerca sull’utilizzo e le applicazioni della realtà virtuale in psicologia e psicoterapia: quasi 300 studi scientifici hanno dimostrato che la realtà virtuale (VR) può svolgere un ruolo significativo in quest’ambito.
Le applicazioni della VR sono numerose: ansia, fobie, depressione, dipendenze, dolore cronico, traumi, rilassamento.
Tra i principali vantaggi vi è l’estrema realisticità degli ambienti 3D proposti e l’elevata interattività, che consentono alla persona di esplorare e sperimentare, in condizioni di sicurezza e sotto la guida del terapeuta, specifiche situazioni problematiche per la medesima. Parimenti, la realtà virtuale permette di apprendere e/o potenziare risorse mentali e fisiche, così come abilità specifiche.