Qui di seguito desidero fornirti delle informazioni utili sul Corso Online:
Lo Stress non mi Stressa
– Strumenti per Gestire lo Stress nel Post Pandemia –
Da chi è condotto?
Il corso è condotto dalle Dott.sse Alessia Siragusa e Sara Basso-Moro, psicologhe e psicoterapeute.
Dove e quando si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà in modalità online il mercoledì dalle 20:00 alle 21:20. Utilizzeremo la piattaforma Zoom, alla quale potrai accedere collegandoti al link che ti verrà inviato via email prima di ogni incontro. È consigliabile collegarsi da un computer o da un tablet. Tuttavia, se non hai altre possibilità, anche lo smartphone va bene.
Se le condizioni sanitarie lo consentiranno, valuteremo la realizzazione di una successiva edizione del corso in presenza a Trento.
Di seguito il calendario degli incontri:
29 settembre: incontro introduttivo in cui verrà trattato il tema dello stress da un punto di vista teorico e verrà proposto il primo strumento utile, il radicamento.
6 ottobre: lo strumento proposto nel secondo incontro sarà lo sganciarsi. La lezione sarà prevalentemente pratica, con qualche breve rimando teorico.
13 ottobre: nel terzo incontro si lavorerà sul tema dei valori, perché sono importanti e come questi possono essere un valido strumento per gestire lo stress. La lezione sarà prevalentemente pratica, con qualche breve rimando teorico.
20 ottobre: nel quarto incontro inizieremo a coltivare la gratitudine e la gentilezza come importanti strumenti per la gestione dello stress. La lezione sarà prevalentemente pratica, con qualche breve rimando teorico.
27 ottobre: lo strumento proposto nel quinto incontro sarà quello del fare spazio. La lezione sarà prevalentemente pratica, con qualche breve rimando teorico.
3 novembre: nel sesto incontro verranno ripresi i cinque strumenti proposti in precedenza e verranno fornite altre indicazioni molto utili per la gestione dello stress. L’incontro sarà prevalentemente teorico e sarà per tutti un momento di condivisione del percorso fatto insieme.
17 novembre: il sesto incontro sarà un incontro aggiuntivo di follow-up (facoltativo). Si tratta di un momento di condivisione insieme al gruppo, a distanza da due settimane dall’ultimo incontro, per raccontare com’è andata la messa in pratica degli strumenti imparati: difficoltà, nuove scoperte, iniziali cambiamenti riscontrati nella qualità di vita.
Come si svolgerà il corso?
Ci saranno alcuni momenti teorici dove verranno spiegati gli aspetti rilevanti relativi ai temi che tratteremo, ma saranno limitati. Ampio spazio sarà invece lasciato alle numerose meditazioni mindfulness, riflessioni guidate, esercizi presi dalla pratica dello yoga consapevole ed esercizi a focalizzazione corporea. Verranno proposti anche alcuni esercizi interattivi e da fare a casa, con l’ausilio di alcune schede.
Il numero massimo di partecipanti al corso è pari a 14. Qualora vi fosse un numero più elevato di persone interessate, in base al numero delle richieste pervenute valuteremo la possibilità di avviare una nuova classe in una fascia oraria diversa.
Come vestirsi?
È consigliabile un abbigliamento comodo, che non crei impedimenti o costrizioni. Consigliamo di non vestirsi eccessivamente leggeri (lo stare fermi nella condizione di meditazione potrebbe, in alcuni casi, fare avvertire un po’ di freddo se si è vestiti molto leggeri). Felpa e calzini (meglio se anti-scivolo) possono quindi tornare utili!
Cosa serve?
Un quadernetto e una penna, una sedia di un’altezza tale da permettere un buon appoggio a terra dei piedi, un tappetino, una coperta leggera.
Verranno forniti dei materiali?
Dopo ogni incontro verranno fornite le schede per gli esercizi della settimana e le tracce audio delle meditazioni svolte durante l’incontro, così da poterle riascoltare autonomamente a casa. Non verranno invece fornite le slide degli incontri in quanto l’aspetto più rilevante è esercitarsi durante gli incontri e tramite le schede e le registrazioni audio. Le schede degli esercizi da svolgere durante la settimana e le tracce audio per ascoltare le meditazioni in autonomia vogliono tuttavia essere degli inviti gentili alla pratica, non degli obblighi.
Quali sono le modalità di pagamento?
L’intera quota di partecipazione, pari a € 120,00 (€ 118,00 per il corso e € 2,00 di marca da bollo), andrà pagata in un’unica soluzione tramite bonifico bancario entro la prima giornata del corso.
Si riceverà fattura?
Assolutamente sì, una volta ricevuto il pagamento. Una copia della fattura verrà inviata via email in seguito alla ricezione del bonifico. Nelle settimane successive verrà inoltre inviata via posta ordinaria la copia originale della fattura.
Per motivi organizzativi, la fattura potrà essere emessa indifferentemente dalla Dott.ssa Basso-Moro o dalla Dott.ssa Siragusa, a prescindere dal fatto che tu abbia contattato l’una o l’altra.
Inoltre, il costo del corso è detraibile in dichiarazione dei redditi come spesa sanitaria.
Cosa succede se non riesce a frequentare la lezione?
Se non si riesce a frequentare la lezione si potrà ricevere gli audio della settimana e le schede per recuperare e poter svolgere gli esercizi. La lezione non sarà in altro modo recuperabile, gli incontri non verranno registrati.
Ci sono delle controindicazioni nelle pratiche proposte?
No, non ci sono controindicazioni.
Si tratta di una terapia di gruppo?
Non si tratta di una terapia di gruppo, si tratta di un percorso in gruppo in cui verrà approfondito il tema dello stress e verranno forniti degli strumenti pratici che possono aiutarti a liberarti da pensieri, emozioni e sensazioni spiacevoli per tornare ad essere pienamente presente in ciò che fai aumentando la tua resilienza allo stress.
Come procedere per proseguire con l’iscrizione?
Invia una e-mail di conferma a info@alessiasiragusa.it indicando: nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale (dati necessari per l’intestazione della fattura), numero di telefono.
Invieremo una e-mail di risposta alla quale saranno allegati dei moduli da compilare: modulo per il consenso informato (obbligatorio per legge), modulo per la privacy (obbligatorio per legge), modulo di non divulgazione delle registrazioni audio fornite. Verrà inoltre anche fornito l’IBAN del conto corrente su cui effettuare il versamento.
Ti aspettiamo!
A presto,
Alessia e Sara